Visto che di suo, Lei, sta lievitando, ho deciso di provare qualche ricetta veloce, pratica e senza l’utilizzo del lievito.
Anche perchè, non ho sempre il tempo di uscire di casa all’ultimo momento per fare la spesa, mi serve quindi qualcosa di immediato e che si possa facilmente farcire.
Ho trovato una ricetta incredibilmente semplice per fare i Chapati, un tipo di pane tipico della cucina indiana, diffuso in gran parte dell’Asia meridionale, in alcune aree del Medio Oriente, e in diversi paesi dell’Africa orientale, inclusi Kenya eTanzania (non è tutta farina del mio sacco, viene da wikipedia!)
Ingredienti per 5 o 6 Chapati
250 gr farina
100 gr acqua tiepida
sale q.b.
olio q.b.
Basta.
No, dico, basta.
Niente sale verde preso da una montagna incantata sotto l’occhio di Sauron o cose del genere.
Preparazione
Mettete l’acqua sul fornello, non deve bollire, solo scaldarsi.
Intanto, mettete in una ciotola capiente la farina e una manciata di sale.
Piano, piano aggiungete l’acqua e iniziate a girare con un mestolo di legno.
Girate finchè non si stacca dalle pareti della ciotola la farina, poi trasportate tutto su un ripiano infarinato.
Impastate bene per qualche minuto, in modo da far inglobare molta aria.
Fate delle palline della grandezza di una palla da tennis e cospargetele di farina.
Stendete le palline con un mattarello fino a renderle sottili.
Mettete sul fuoco una padella e, quando sarà ben calda, metteteci sopra il vostro Chapati.
Se avete fatto tutto bene, lo vedrete gonfiarsi.
Giratela una volta dopo un paio di minuti, basta comunque controllare il colore: quando diventa dorato è pronto.
NOTA PER I PADRI: Veloce, rapido, comodo.
E’ come una piadina, potete riempirla con qualunque cosa avete in frigo, sia dolce che salato.
Vi risolverà tante situazioni, credetemi…